giovedì 9 ottobre 2025

LA PROMOZIONE DEL MITREO ALLA BARCOLANA SULLE RIVE DI TRIESTE

  

INVITO

Venerdì 10 ottobre alle ore 15.00
nello stand dei Comuni del Carso
al Villaggio Barcolana, fronte mare, a Trieste
presentazione delle


Iniziative di promozione delle visite guidate del Mitreo


a cura del Gruppo Ermada Flavio Vidonis
e del Gruppo Speleologico Flondar


Saranno presenti:
Igor Gabrovec,

Sindaco di Duino Aurisina/Devin Nabrežina
Massimo Romita,

presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis
Rinaldo Stradi,

presidente del Gruppo Speleologico Flondar
con i volontari Matteo Crisma e Giovanni De Palo

Interverranno i protagonisti della promozione

 

Vi aspettiamo!



ULTIMI GIORNI DI APERTURA DELLA MOSTRA DEDICATA AD UNGARETTI A MONFALCONE

 GIUSEPPE UNGARETTI– Una voce di guerra in tempo di pace

Si è tenuto sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso la Sala Oratorio Don Torzar di Via Romana 98Monfalcone il GIUSEPPE UNGARETTI DAY – Una voce di guerra in tempo di pace, evento promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Comitato di Rione Romana-Solvay e il Comune di Monfalcone, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.




L’incontro, dedicato alla figura e all’eredità poetica e umana di Giuseppe Ungaretti, ha rappresentato un intenso momento di riflessione e condivisione su un progetto culturale che da anni unisce poesia, storia e territorio, offrendo nuovi sguardi su uno dei più grandi autori del Novecento italiano.

La mostra: un ponte tra memoria e contemporaneità

L’evento si inserisce all’interno del più ampio progetto espositivo dedicato a Giuseppe Ungaretti, aperto nelle scorse settimane grazie all’impegno dei volontari del Comitato di Rione Romana-Solvay, che hanno accolto visitatori e scuole offrendo anche lezioni di storia curate da Romana Olivo.



La mostra, composta da oltre 30 pannelli illustrativi, presenta fotografie, documenti, testi e poesie che raccontano non solo l’esperienza di Ungaretti sul fronte isontino, ma anche la sua permanenza nel Lazio, tra Marino e le campagne romane — momenti cruciali della sua maturazione poetica e umana.

Un suggestivo diorama delle dodici battaglie dell’Isonzo, accompagnato da cartografie storiche, consente al pubblico di comprendere i luoghi in cui il poeta combatté e scrisse alcuni dei suoi versi più celebri.

“La mostra è pensata come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea — sottolinea Massimo Romita —. Racconta la voce di Ungaretti come testimone di un secolo di conflitti, ma anche come simbolo di pace e dialogo tra generazioni.”



Arte, poesia e territorio

Il progetto si distingue per il suo carattere multidisciplinare e itinerante, capace di intrecciare linguaggi e forme espressive diverse: mostre, letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari culturali nei luoghi legati alla presenza e all’ispirazione ungarettiana.

Alla mostra monfalconese sono esposte anche opere del Circolo Duinate, con interpretazioni artistiche del Carso di Ungaretti realizzate da:
Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini, Lucia Lalovich Toscano e Matteo Franco — in un dialogo continuo tra arte visiva e poesia.




Ultime aperture al pubblico

La mostra resterà visitabile a Monfalcone fino a domenica 12 ottobre 2025, nei seguenti orari:

  • Venerdì 10 ottobre: 16.00 – 18.00
  • Sabato 11 ottobre: 16.00 – 18.00
  • Domenica 12 ottobre: 10.00 – 12.00

Un’ultima occasione per ammirare un percorso che intreccia arte, memoria e poesia, dedicato a uno dei più grandi autori del Novecento italiano.

 

Contatti e informazioni

📧 duinobook@gmail.com
🌐 www.giuseppeungaretti2024.blogspot.it
📞 347 78129425






venerdì 3 ottobre 2025

Premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”


Premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”



A Marino, nell’ambito della Cena di Gala e dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino

Marino (RM), ottobre 2025 – In occasione della Cena di Gala dell’Associazione Nazionale Città del Vino, ospitata a Marino nel contesto dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dedicato alla memoria di Nino D’Antonio, giornalista e saggista che ha saputo raccontare con passione e competenza il vino e i suoi territori.
 
Quest’anno il concorso, sostenuto dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con Duino&Book – Le Origini e realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha posto al centro un tema di grande attualità e valore storico:
 
“La migrazione italiana in Italia e all’estero: storie di vini e di persone.”
 
Un argomento che intreccia memoria e identità: uomini e donne partiti dalle proprie terre hanno portato con sé conoscenze, tradizioni e la passione per la viticoltura, dando vita a nuove eccellenze riconosciute nel mondo. Un patrimonio che oggi si trasmette anche attraverso la scrittura, dando voce a esperienze individuali e collettive che il concorso ha saputo raccogliere e valorizzare.

Le dichiarazioni

Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, ha dichiarato:
 
«Questo concorso non celebra soltanto la cultura del vino, ma mette in luce la sua capacità di farsi ponte tra comunità e generazioni. Il tema della migrazione richiama una pagina fondamentale della nostra storia: uomini e donne che, pur lontani, hanno portato con sé la forza della loro terra, trasformandola in nuova ricchezza e memoria collettiva».
 
Carlo Rossi, Presidente degli Ambasciatori delle Città del Vino, ha aggiunto:
 
«La scrittura ha il potere di restituire dignità e voce a quelle vicende personali che spesso sfuggono ai libri di storia. Raccontare di vini e di migrazioni significa riconoscere che dietro a ogni calice ci sono mani, storie, viaggi e radici che continuano a parlare».
 
Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e ideatore del festival Duino&Book, ha ricordato:
 
«Sostenere questa edizione è per noi motivo di grande orgoglio. Il vino e la parola scritta si incontrano per costruire comunità, rafforzare identità e raccontare come anche le esperienze più difficili, come quelle delle migrazioni di tanti italiani, possano generare nuova bellezza e valore».
 

I vincitori

A ricevere attestati e riconoscimenti dalle mani del Presidente delle Città del Vino Angelo Radica, del Presidente degli Ambasciatori Carlo Rossi, dello staff delle Città del Vino Giulia Nepi, del Coordinatore del Lazio Alberto Bertucci, di Stefano Vercelloni (Coordinatore del Piemonte), insieme a Massimo Romita e Gianpietro Colecchia del Gruppo Ermada, sono stati:
 
  • Rosane Tremea (Brasile) – Lo scantinato di mio nonno – Premio Internazionale
     
  • Ortenzio Brunelli – Pagadebit. Un vino che non molla mai
     
  • Guido Dandrea – Un’isola nell’isola
     
Non presenti alla cerimonia:
 
  • Roberto Cipresso – Radici
     
  • Luigino Vador – Le mani di cuor di vite
     
Ciascun vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di 500 euro, offerto dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
 
Il libro e la diffusione
 
I racconti selezionati sono stati raccolti in un volume pubblicato dalla Casa Editrice Jolly Roger, distribuito a livello nazionale e disponibile online e nelle migliori librerie italiane.
 

Un ponte tra culture e territori

Il concorso si inserisce all’interno di Duino&Book – Le Origini, festival culturale giunto alla sua XII edizione, che anima il Carso triestino con iniziative di carattere internazionale.
 
La premiazione a Marino, che chiude simbolicamente l’anno dei Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025, ha rappresentato un momento di grande valore e significato: unire comunità, territori e tradizioni, celebrando il vino come espressione di memoria, identità e cultura condivisa.
 
 
 
 
 

Gruppo Ermada Flavio Vidonis – Duino&Book

 
















 Premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”

A Marino, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino


Marino (RM), settembre 2025 – Il vino non è soltanto un prodotto della terra: è racconto, identità, radice che accompagna i popoli nei loro viaggi. Con questo spirito, nel corso dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, in programma questo fine settimana a Marino, si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dedicato alla memoria di Nino D’Antonio, giornalista e saggista che ha saputo raccontare con passione e competenza il vino e i suoi territori.

Quest’anno il concorso, sostenuto dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con Duino&Book – Le Origini e grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha posto al centro un tema di straordinaria attualità e valore storico: “La migrazione italiana in Italia e all’estero, storie di vini e di persone”.

Un argomento che intreccia memoria e identità: uomini e donne partiti dalle proprie terre hanno portato con sé conoscenze, tradizioni e la passione per la viticoltura, dando vita a nuove eccellenze riconosciute nel mondo. Un patrimonio che oggi si trasmette anche attraverso la scrittura, dando voce a esperienze individuali e collettive che il concorso ha saputo raccogliere e valorizzare.



Le dichiarazioni

Nel presentare l’iniziativa, Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, ha dichiarato:

«Questo concorso non celebra soltanto la cultura del vino, ma mette in luce la sua capacità di farsi ponte tra comunità e generazioni. Il tema della migrazione richiama una pagina fondamentale della nostra storia: uomini e donne che, pur lontani, hanno portato con sé la forza della loro terra, trasformandola in nuova ricchezza e memoria collettiva».

Carlo Rossi, Presidente degli Ambasciatori delle Città del Vino, ha aggiunto:

«La scrittura ha il potere di restituire dignità e voce a quelle vicende personali che spesso sfuggono ai libri di storia. Raccontare di vini e di migrazioni significa riconoscere che dietro a ogni calice ci sono mani, storie, viaggi e radici che continuano a parlare».

Infine, Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e ideatore del festival Duino&Book, ha ricordato:

«Sostenere questa edizione è per noi motivo di grande orgoglio. Il vino e la parola scritta si incontrano per costruire comunità, rafforzare identità e raccontare come anche le esperienze più difficili, come quelle delle migrazioni di tanti italiani, possano generare nuova bellezza e valore».


 

I vincitori

La giuria ha selezionato cinque racconti che meglio hanno saputo interpretare lo spirito del concorso:

  • Ortenzio BrunelliPagadebit. Un vino che non molla mai

  • Roberto CipressoRadici

  • Guido DandreaUn’isola nell’isola

  • Luigino VadorLe mani di cuor di vite

La novità dell’edizione 2025 è stato il Premio Internazionale, riservato agli autori provenienti dall’estero, assegnato a Rosane Tremea (Porto Alegre – Brasile) con il racconto Lo scantinato di mio nonno.

Ciascun vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di 500 euro, messi a disposizione dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il libro e la diffusione

I racconti selezionati sono stati raccolti in un volume, pubblicato dalla casa editrice Jolly Roger e distribuito a livello nazionale, disponibile online e nelle migliori librerie italiane.



Un ponte tra culture e territori

Il concorso si inserisce all’interno di Duino&Book – Le Origini, festival culturale giunto alla sua XII edizione, che anima il Carso triestino con iniziative e progetti di respiro internazionale.

La premiazione a Marino, che chiude l'anno per i Castelli Romani Città Italiana  del vino 2025, in occasione dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, rappresenta un momento simbolico di grande valore: unire comunità, territori e tradizioni, celebrando il vino come espressione di memoria e idenità. 


gruppo ermada Flavio Vidonis


https://cittadelvino.com/progetti/concorso-letterario-racconti-intorno-al-vino/

https://cittadelvinofvg.it/news/a-nemi-inaugurata-la-mostra-su-ungaretti/







Le nuove puntate del Podcast IL MITREO E DINTORNI dedicati alla Casa Romana dell'Acquedotto e dei Castellieri di Slivia

Continuano le puntate dedicate 

al Mitreo e al Progetto 

IL MITREO E DINTORNI 

il podcast del territorio.



LA QUINTA PUNTATA 



Il Castelliere di Slivia racconta tremila anni di storia, dall’età protostorica fino alla conquista romana. Una puntata che unisce archeologia e geologia. 🎙 Ospite: Paolo Paronuzzi, professore associato confermato di Geologia Applicata

PIETRE PARLANTI settembre 2025 - Muggia Cultura 


👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda. Conduce: Linda Simeone




LA QUARTA PUNTATA 




Accanto alle risorgive del Timavo sorge la Villa romana del Randaccio, una delle testimonianze più affascinanti della romanità in Friuli Venezia Giulia. Scopriamo la sua storia e la sua attualità. In questa puntata: Valentina Degrassi, archeologa di ArcheoTest S.r.l. Lorenzo Tirello, responsabile impianti acqua Acegas APS AMGA

Un racconto tra archeologia e attualità per scoprire la vita quotidiana dei Romani e la gestione moderna del sito. Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda. Conduce: Linda Simeone


 LA TERZA PUNTA DEL PODCAST

 "MITREO E DINTORNI" DEDICATA AL TIMAVO



👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda.
Conduce: Linda Simeone

Il Timavo, il fiume che nasce, scompare e riaffiora, custodisce misteri naturali e storici unici. In questa puntata lo esploriamo dal punto di vista naturalistico e turistico. 🎙 Ospiti: Alice Sattolo, guida naturalistica ESTplore Serafino Marchiò, presidente di Airsac Italia – sezione Trieste e Associazione AETE





- Il Timavo e le sue bocche scroscianti - YouTube


SULLE VIE DELL'ACQUA: TRENTA STORIE DEL '900 SUL VIE DELL'ACQUA



GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

LA SECONDA PUNTATA DEL PODCAST MITREO E DINTORNI DEDICATO

AL MONTE ERMADA E TRINCEE



Mitreo e Dintorni - Il Timavo