Si avvia alla conclusione nel mese di maggio con numerose iniziative il Progetto “SULLE VIE DELL’ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL ‘900” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia sul Bando Etnografico, coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il partenariato di Comune Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, Associazione Casa C.a.v.e. Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Lions Club Duino Aurisina, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000. Nel 2024, un importante attività di ricerca documentale con il coinvolgimento degli istituti del territorio regionale, concerti, corsi di recitazione ed ex tempore al Castello hanno impreziosito l’importante programma di attività in oltre 12 i Comuni coinvolti a vario titolo nelle iniziative. In particolare di grande interesse naturalistico sono state organizzate 8 escursioni e workshop fotografici guidati lungo i grandi fiumi regionali.
Le uscite, progettate ed accompagnate dalle guide Estplore, Sara Famiani, Saimon Ferfolja, Marco Pascolino, si sono svolte in collaborazione con il circolo fotografico Obbiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo che ne ha curato gli aspetti fotografici.
Questi i titoli e gli argomenti delle escursioni effettuate: Spilimbergo e il suo fiume - Echi di storia sull’Isonzo - Acque e sorgenti di Polcenigo - Quanti nomi per il re dei fiumi alpini? - Il Timavo e le sue bocche scroscianti - Dolce e salata, la foce del Tagliamento - Le steppe domestiche del Meduna e Cellina- Tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo.
SULLE VIE DELL'ACQUA
Di tali escursioni, proprio dal 1 di maggio, in una mostra diffusa su tutta la Regione, abbiamo l’occasione di ammirare i 100 scatti dei seguenti fotografi: Angelini Furio, Bergamo Liviana, Bertossi Miranda, Bisiani Sabina, Bressan Cinzia, Clausero Elena, Gargaloni Massimo, Lautizer Sergio, Nanut Lucio, Pontini Lucia, Sersale Michele, Sorbara Giorgio, Travain Alessandro, in contemporanea su tutto il territorio regionale.
Grazie alla collaborazione di Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, Comune di Corno di Rosazzo, Comune di Capriva del Friuli, Spazio Cultura Borgo San Mauro, Fantje Izpod Grmade, Proloco Fogliano Redipuglia, del Circolo Duinate, l’Associazione Erasmo De Rotterdam, le immagini del Friuli Venezia Giulia, sulle Vie dell'Acqua, tra Pietre e Fiumi che raccontano le storie del '900 sono visitabili per tutto il mese di maggio con i vernissage nelle seguenti giornate:
Il 13 di maggio alle ore 17.30 presso la Regia Stazione di Redipuglia
Il 13 di maggio alle 19.30 presso lo Stabilimento Airone di Grado Pineta per il grande finale, con le associazioni e i fotografi.
Nel corso del mese di maggio sul blog https://sulleviedellacqua.blogspot.com ogni giorno verranno pubblicate le ricerche dedicate a tante storie del Friuli Venezia Giulia accadute nel 900.
SULLE VIE DELL'ACQUA: TRENTA STORIE DEL 900 NEL Friuli Venezia Giulia